Il mestiere di disegnatore tecnico 2D e 3D

 

Quello del disegnatore tecnico 2D e 3D è un lavoro complesso. Una professione simile, infatti, necessita anni e anni di studio, nonché di esperienza lavorativa diretta sul campo. Ma di cosa si occupa questo professionista? Cosa fa? Quali sono i suoi strumenti del mestiere? Qual è il percorso da seguire per diventare disegnatore? Scoprire ogni dettaglio ti aiuterà a capire se si tratta del mestiere più adatto a te oppure no.

Le mansioni del disegnatore 2D e 3D

Un disegnatore di questo calibro è un professionista abilitato al disegno tecnico. Un tempo, la figura professionale in questione si occupava dell’esecuzione di disegni e progetti esclusivamente in modalità manuale. Con il progresso informatico, però, le cose sono cambiate: il disegno a mano è stato sostituito dalla variante in digitale.

Il disegnatore tecnico 2D e 3D ha a che vedere con settori e ambiti differenti. Può essere impegnato nell’esecuzione di progetti di tipo edilizio, come avviene nella realizzazione di piante, assonometrie e simili, o di tipo meccanico. In quest’ultimo caso, le sue competenze sono richieste nella realizzazione di pezzi meccanici, elementi che verranno stampati e assemblati per la concezione di macchinari.

Gli strumenti del mestiere

Tralasciando le questioni riguardanti il disegno manuale, utile per imparare le basi del disegno, il disegnatore tecnico 2D e 3D si trova ad operare con due strumenti essenziali. Questi si distinguono in un PC e uno o più software.

Per quanto riguarda il PC, non vi è alcuna differenza tra l’utilizzo di un fisso o un notebook. Oggi, infatti, esistono PC portatili in grado di superare in potenza i modelli fissi, portando in dotazione processori di ultima generazione e schede grafiche incredibilmente potenti.

Per quanto riguarda il software, invece, il disegnatore ha l’imbarazzo della scelta. Il progresso digitale ha favorito il proliferare di programmi di elaborazione tecnico-grafica. Nonostante questo, ad oggi i più sfruttati e i più apprezzati sono sempre gli stessi: AutoCAD, DraftSight, BRL-CAD e FreeCAD, solo per nominare i più noti sul mercato.

Il percorso per diventare disegnatore tecnico 2D e 3D nell’ambito della lavorazione delle lamiere

Anche nell’ambito della lavorazione delle lamiere si rivelano molto utili queste figure professionali. In questo caso, per diventare disegnatore tecnico 2D e 3D sono indispensabili altresì delle particolari competenze e conoscenze in tema di carpenteria metallica. Il percorso più lungo e articolato è senza dubbio quello che prevede la frequentazione di un istituto tecnico, a indirizzo geometri o indirizzo meccanico. In questo ambito i giovani hanno la possibilità di approcciarsi al disegno attraverso i software messi a disposizione dalla scuola.

disegnatore tecnico 2D e 3D

Un altro modo per apprendere la disciplina è quello di frequentare corsi specialistici, anche in modalità digitale. Puoi provare quello offerto da Carpentiere Vincente. Il nostro corso è l’unico, in Italia, a fornire agli iscritti le nozioni per apprendere i segreti del disegno tecnico direttamente online. La formazione proposta si concentra sulle lavorazioni della lamiera e sul mondo della carpenteria metallica. Una volta appresa la professione, l’attestato del corso garantirà un accesso più facilitato al mondo del lavoro, consentendo al candidato di mettere in mostra le proprie abilità. Con noi, ogni disegnatore tecnico 2D e 3D è soddisfatto… o rimborsato!


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *